Il capriolo è diffuso, nelle aree di foresta; gli aggraziati animali frequentano nottetempo i villaggi, soprattutto in inverno, e sono quindi una presenza relativamente familiare. Nonostante questo, avvistarli non è frequente: in genere ci si deve accontentare di trovare le piste lasciate nella neve dei giardini. Gli abitanti mettono a loro disposizione fieno e mangime (in vendita in paese), per aiutarli a superare i periodi più freddi, anche se comincio a pensare che questo non dipenda solo dalla generosità e l'amore per gli animali tipici degli svedesi, ma anche dal tentativo di salvaguardare quelli che, nel volgere di pochi mesi, diventeranno degli ambiti capi di selvaggina. Per quanto possa sembrare strano, soprattutto ad un vegetariano come me, qui le due cose vanno a braccetto.
|
Tutti i contenuti del sito: © Vitantonio Dell'Orto, tutti i diritti riservati Vivo in Svezia, a Särna (Dalarna). Le Cronache sono un diario per immagini della natura (ma non solo) della zona e di tutte le aree scandinave che visito nel mio lavoro fotografico.
Potete acquistare le immagini di queste pagine, e tutte quelle presenti in Exuvia, sotto forma di stampe autografate. Qui la pagina con le info.
Soggiorni nella natura svedese, nella nostra struttura:
Länsmansgården Vandrarhem In Särna, nelle immediate vicinanze di parchi nazionali e riserve naturali, il nostro vandrarhem offre pernottamenti a circa 20 euro a persona (meno ancora se siete un gruppo), in camere private.
Il mio libro: "La mia Svezia - Storie di un fotografo italiano al Nord" è disponibile nelle librerie, su Ebay e presso l'editore.
Archivi
February 2018
Categorie
All
|