Le Cronache di Särna (ed altre storie dal Nord)

Crepe.

24/11/2012

 
Picture
Avevo promesso monocromatismo... Anche se non si tratta della neve che avevo anticipato (che ancora si fa attendere), il soggetto è un altro prodotto tipico di novembre, mese in cui gli specchi d'acqua ghiacciano... E sghiacciano, e righiacciano, e così via.
Sarà forse per questa altalena di stato, tra solido e liquido, che si formano spaccature e crepe e lastre e forme di ogni genere. Come le crepe ramificate della foto di sinistra, non infrequenti lungo le rive: probabilmente dovute alla presenza, sott'acqua, di un sasso che si riscalda più velocemente quando la temperatura sale.
Picture

L'ultimo colore.

19/11/2012

 
Picture
Una betulla in controluce, come una abat-jour accesa, si riflette nel lago di Särna.
È l’ultimo giorno di settembre, le foglie dureranno pochi giorni ancora; l’ultimo colore del titolo, tuttavia, non è quello dell’albero-lampada in procinto di spegnersi, ma in generale quello di un’immagine che segna il passaggio alle foto invernali, qui nelle Cronache, dominate (come avrete modo di vedere se andrete a spulciare le annate passate) dalla neve e dal ghiaccio.
Quest’ultimo già presente in questa seconda metà di novembre, mentre la prima (protagonista assoluta dei prossimi cinque mesi), come ogni primadonna che si rispetti, ancora si fa attendere.

Paesaggio col flash

14/11/2012

 
Picture
Molteplici sono le ragioni per cui il Fulufjället è diventato un parco nazionale, dieci anni fa.
Ospita la più alta cascata svedese, sulla quale nidifica la più meridionale coppia di girfalchi in Scandinavia (il più grande e raro falco del mondo); la sua formazione risale a 900 milioni di anni fa, e non deriva dalle glaciazioni recenti; su di esso si trova l'albero più vecchio del mondo (quasi 10.000 anni) che è, di conseguenza, anche l'essere vivente individuale più vecchio del pianeta.
Per finire, non meno importante, il grande altipiano (34x15 km a 1.000 metri di altitudine) che ne occupa la sommità è l'unica area montana svedese a non essere pascolo per renne da secoli; il risultato è una copertura vegetale vergine e naturale, unica per varietà di specie: cespugli, vegetazione erbacea e tappeti di bianco lichene delle renne a perdita d'occhio. E qui chiudo lo spot.

Mi sono confrontato con questo ambiente in un tardo pomeriggio di luce spenta, del tutto inadeguata sia ai cuscini di lichene che ai mirtilli autunnali che li trapuntavano. Con un breve soprassalto di pensiero laterale, mi sono detto, allora “Perché, banalmente, non usare un flash?”. Naturalmente localizzato sull'area che volevo evidenziare, lasciando il resto del paesaggio alla sua luce senza vigore.


Punto di vista.

11/11/2012

 
Picture
Sono salito alla torre di osservazione “Erik-Knutsåsen”, presso Gördalen, lungo i confini settentrionali del parco nazionale Fulufjället.
È un bel punto di vista su una regione selvaggia coperta da una rada foresta d’altura con abeti e betulle, rilievi ondulati intervallati da paludi e piccoli stagni. Arrivato in cima, noto sulla piattaforma dei piccoli grumi di materiale, che ad un’occhiata più attenta si rivelano borre di rapace notturno. Alzo lo sguardo: ad una ventina di metri incrocio quello magnetico di un’ulula, che evidentemente ha anch’essa scelto di sfruttare le caratteristiche panoramiche della torre. Un magnifico incontro, inaspettato e non frequente.
Non si può essere sempre preparati a qualsiasi evenienza fotografica, ed ero salito sulla torre con un corredo corto da paesaggio: questa immagine è quindi un generoso crop, che, tuttavia, riflette lo spirito della composizione originale, in cui l’animale (per scelta, per forza o per entrambe le cose) è ambientato nel paesaggio. Il genere di foto agli animali che preferisco.


Passaggio.

9/11/2012

 
Picture
C'e' un momento che segna in modo netto il passaggio tra l'autunno dei colori e quello pre-invernale, brullo e monocromatico. Accade in genere ad inizio ottobre, quando le foglie dorate delle betulle arrivano tutte assieme al termine del loro percorso vitale.
Proprio nei giorni in cui beccofrusoni, cesene e tordi arrivano a folate a spogliare i sorbi dalle bacche eliminando le residue macchie di rosso dal paesaggio, un paio di giorni di vento forte opera la stessa trasformazione cancellando il giallo e trasformando le betulle in fantasmi in bianco nero dalla pelle sericea.
L'immagine risale al giorno successivo ad una di queste bufere di vento, una mattinata salutata da una luce radiosa che illumina il campanile della chiesa nuova di Särna, e che in controluce evidenza la nuova veste degli alberi. O meglio, la sua assenza.

Gemelli diversi.

8/11/2012

 
Picture
Due giovanissimi sorbi emergono dal terreno rivestito di morbido sfagno. Probabilmente nati da due semi della stessa pianta, sono in effetti fratelli, e fanno onore alla parentela assumendo una postura del tutto simile; forse a causa del corredo cromosomico, o della posizione rispetto al sole, oppure... per una semplice coincidenza.

L'anno dell'aurora

7/11/2012

 
Picture
L'inverno che arriva è considerato il migliore per le manifestazioni legate all'attività solare da molti anni a questa parte. Continuano ad arrivarmi in posta elettronica richieste di informazioni su luoghi e periodi. Chiarisco subito una cosa: Särna (ahimè) non è il posto migliore per l'aurora: troppo a sud rispetto a dove si svolge realmente la festa. Considerate almeno un'area che parta dal Circolo Polare Artico andando da lì verso nord, per avere ragionevoli possibilità di assistere un'aurora nel limitato periodo di tempo di una vacanza. Ed infatti la foto qui a fianco arriva dalla Lapponia Svedese (Porjus): consideratela un biglietto d'auguri per tutti quelli che partiranno nei prossimi mesi alla ricerca del più grande spettacolo del mondo.

    RSS Feed


    Tutti i contenuti del sito:
    © Vitantonio Dell'Orto, tutti i diritti riservati


    Vivo in Svezia, a Särna (Dalarna). Le  Cronache sono un diario per immagini della natura (ma non solo) della zona e di tutte le aree scandinave che visito nel mio lavoro fotografico.

    Potete acquistare le immagini di queste pagine, e tutte quelle presenti in Exuvia, sotto forma di stampe autografate. Qui la pagina con le info.

    Soggiorni nella natura svedese, nella nostra struttura:
    Länsmansgården Vandrarhem

    Picture
    In Särna, nelle immediate vicinanze di parchi nazionali e riserve naturali, il nostro vandrarhem offre pernottamenti a circa 20 euro a persona (meno ancora se siete un gruppo), in camere private. 

    Picture
    Il mio libro: "La mia Svezia - Storie di un fotografo italiano al Nord" è disponibile presso l'editore.

    Archivi degli anni precedenti:
    2007 - 2008 - 2009 - 2010

    Archivi

    February 2018
    September 2017
    April 2017
    March 2017
    October 2016
    August 2016
    June 2016
    April 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    August 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    April 2012
    March 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    August 2011
    July 2011
    June 2011
    April 2011
    March 2011
    January 2011

    Categorie

    All
    Abisko
    Acqua
    Alberi
    Alce
    Anemone
    Arcobaleno
    Aurora Boreale
    Autunno
    Balia Nera
    Beccofrusone
    Betulla
    Bianco
    Birds
    Bohuslän
    Bosco
    Brugo
    Cani
    Capriolo
    Cascate
    Castoro
    Cedrone
    Chiesa
    Cigno Selvatico
    Cimitero Auto
    Civetta Capogrosso
    Colore
    Cristalli
    Dog Sledge
    Estate
    Faggeta
    Felci
    Fiori
    Fiumi
    Foresta
    Gabbianello
    Gallo Cedrone
    Ghiaccio
    Gru
    Hornborga
    Hornøya
    Inverno
    Isole
    Lago
    Lapponia
    Lemming
    Licheni
    Lince
    Lupino
    Mammiferi
    Mimetismo
    Morte
    Mughetto
    Muschi
    Nebbia
    Neve
    Norway
    Nuvole
    Ontano
    Peppola
    Pernice Bianca
    Pernice Bianca Nordica
    Piante
    Picchio Nero
    Pioggia
    Piviere Dorato
    Piviere Tortolino
    P.N. Fulufjället
    P.N. Fulufjället
    P.N. Skuleskogen
    P.N. Söderåsen
    P.N. Stenshuvud
    Polardistans
    Primavera
    Quattrocchi
    Renne
    Riflessi
    R.N. Långfjället
    R.N. Långfjället
    Roccia
    Sabbia
    Särna
    Scania
    Scoiattolo
    Sled Dog
    Städjan
    Städjan
    Strolaga Minore
    Taiga
    Tramonto
    Tundra
    Uccelli
    Ulula
    Varangerfjord
    Vento
    Verde
    Volo
    Volpe

Powered by Create your own unique website with customizable templates.