Le Cronache di Särna (ed altre storie dal Nord)

...e Buon Anno.

31/12/2013

 
Picture
Una per chiudere.
Il dicembre appena trascorso è stato uno dei più caldi degli ultimi 50 anni, qui in Dalarna. Vento, temperature regolarmente sopra lo zero (persino oggi, 31 del mese, giorno in cui di solito lottiamo contro i -25/30°) e, udite udite, pioggia ricorrente. Avrei potuto anche restarmene in Lombardia, per avere un tempo simile...
Di conseguenza è stato un mese poverissimo dal punto di vista fotografico, con un paesaggio disadorno, poca neve e sporca, ciuffi di prato che spuntano nei giardini e intere porzioni di sottobosco interamente verdi.
Per la fine del mese, ecco quindi uno scatto che viene dal suo inizio. Buon 2014.

Gattone.

20/12/2013

 
Picture
Qualche giorno fa nella foresta allagata di Göljån: impronte di lince, non più vecchie di qualche ora.
La circostanza mi porge il destro per raccontare un quasi-incontro ravvicinato col gattone in questione, qualche anno fa, nello stesso identico sito. Ero là per fotografare un merlo acquaiolo che frequentava uno dei ruscelli che attraversano il bosco devastato dalla grande alluvione del 1997; proprio quello che appare, ghiacciato, nella foto accanto, tra l'altro.
Per arrivarci, dal parcheggio sud si passa su una passerella di legno. Mi ero fermato ad una ventina di metri da questa, chino sul teleobiettivo e concentrato sul merlo che andava e veniva su un tronco abbattuto poco distante. Dopo solo una decina di minuti smontavo e tornavo verso l'auto: sulla passerella, ben chiara sul legno asciutto, si stagliava una pista freschissima di orme bagnate di lince, prima inesistenti.
Per farla breve, una lince era passata dietro la mia schiena a 20 metri di distanza e in piena vista, mentre io ero intensamente occupato a fissare... il lato opposto.
Da allora, inevitabilmente, ogni volta che ripenso all'accaduto mi torna in mente, e con un sorriso amaro, un celebre spot di qualche anno fa, che vi propongo qui sotto.



Perché vivo in Svezia.

26/11/2013

 
Per questo...
Picture
...e per questo.
Picture
E questi.
E per questo.
E anche per questi.
Tutte le foto sono state scattate in modo abbastanza accidentale nelle ultime due settimane, in Särna o nelle immediate vicinanze.

Ecco perché.

Sussulti.

22/5/2013

 
Sono stato in Höga Kusten nelle ultime settimane, magnifico tratto di questo altrettanto magnifico paese; passerà ancora qualche giorno prima che possa mostrare qualche scatto di quell'area. Nel frattempo la primavera “vera” è arrivata anche a Särna, e la celebro con qualche altro scatto di aprile che mostra la fine dell'inverno e gli ultimi sussulti del gelo.

Fusione/II

28/4/2013

 
Picture
Situazione simile alla foto del post precedente, ma con una presenza in più.

Fusione.

18/4/2013

 
Picture
Una di stagione: l'improvviso aumento delle temperature, seguito ad una primavera sinora fredda, crea le tradizionali situazioni di neve e ghiaccio in fusione su grandi superfici (in questo caso, un prato). Un'altra differenza tra temperature, ma stavolta quelle cromatiche tra le betulle illuminate dal sole e la neve superstite, che dall'ombra riflette il cielo sereno, contribuisce a creare un'immagine d'effetto (anche se non dovrei essere io a dirlo).

Regali di dicembre

22/12/2012

 
Il regalo che dicembre mi porta è l'oro della poca acqua ancora libera di scorrere nei fiumi, colorata dal sole d'inverno riflesso dagli alberi innevati; o la tinta ambrata dei tannini in essa disciolti, resa evidente da un ghiaccio candido che si forma sotto i miei occhi, non appena una nuova onda tocca uno scoglio algido.
È l'argento della foresta incrostata di galaverna, quando già fa molto freddo ma di neve se n'è vista poca.
È il rosso dei pini silvestri accesi dall'ultima luce del tramonto, che spiccano sull'ombra bluastra come coralli o gorgonie in una fotografia subacquea.
Colori interamente naturali, migrati come li vedete dalla scena originale alla scheda di memoria e da qui al monitor… e questo rende i regali ancora più speciali.

Crepe.

24/11/2012

 
Picture
Avevo promesso monocromatismo... Anche se non si tratta della neve che avevo anticipato (che ancora si fa attendere), il soggetto è un altro prodotto tipico di novembre, mese in cui gli specchi d'acqua ghiacciano... E sghiacciano, e righiacciano, e così via.
Sarà forse per questa altalena di stato, tra solido e liquido, che si formano spaccature e crepe e lastre e forme di ogni genere. Come le crepe ramificate della foto di sinistra, non infrequenti lungo le rive: probabilmente dovute alla presenza, sott'acqua, di un sasso che si riscalda più velocemente quando la temperatura sale.
Picture

Tempo di Gru.

15/4/2012

 
Come ogni anno ad inizio aprile, sono arrivate le Gru. Non da sole, va detto: assieme a loro arrivano i cigni selvatici, i quattrocchi, gli smerghi e le oche del Canada a riempire ogni precoce squarcio in quella lastra di ghiaccio che è ancora, e per qualche giorno ancora sarà, il lago. E nei giardini fringuelli, peppole, organetti e lucherini a sventagliate, a battaglioni.
Le gru, però, sono speciali. Speciali per gli animali che sono, e speciali perché sono qui, fuori di casa; posso sentirle cantare dal mio giardino, mentre esplodono i loro versi squillanti da una riva distante, e non crederesti mai che suoni tanto potenti possano uscire da colli così esili e aggraziati. Arrivano a gruppetti o a coppie, e pascolano lentamente sulle rive scoperte.
Qualcuna ripartirà a breve, diretta verso altre acque più a nord; altre si fermeranno in zona, e sceglieranno un acquitrino qui intorno per nidificare. Si possono vedere lungo tutte le rive: qui vicino una coppia che accenna ad un passo di danza; dietro ad essa un gruppetto lontano, in cielo una famiglia che plana verso un litorale fuori vista, e ogni volta che incrociano uno sguardo ecco partire un concerto di trombe che si disperde con un’eco.
Gli scatti che seguono non hanno altra pretesa che non essere delle foto ricordo di compagne di viaggio così speciali.

Giocando col ghiaccio.

3/12/2011

 
Picture
Ragni di ghiaccio
__ L'assenza di neve perdura. Il paesaggio mantiene un aspetto del tutto atipico per l'inizio di dicembre: guardando la foresta di conifere sarebbe praticamente impossibile dire se ci troviamo in maggio oppure alla fine dell'autunno, senza guardare al calendario.
C'è ancora spazio, quindi, per i giochi del freddo: pochi gradi sottozero sono sufficienti perché le rive del lago di Särna - e di qualsiasi altro specchio d'acqua della regione - si trasformino in tele di quadro sopra le quali il ghiaccio pare divertirsi a disegnare forme ogni volta più sorprendenti.
Ecco quindi un paio di scatti ad integrare idealmente la raccolta dello scorso anno "Dieci di ghiaccio", realizzata nelle medesime circostanze, e che potete vedere qui, nelle Cronache del 2010.

Qui a fianco la superficie dell'acqua si è solidificata con un fenomeno di cristallizzazione che ha creato forme geometriche e regolari: accade quando le temperature si abbassano di colpo nel giro di una sola notte, passando da poco sopra allo zero ai meno dieci gradi.


Picture
Onde
_A Särna, il lago offre delle piccole ma deliziose spiagge di sabbia fine, disposta ordinatamente dal vento e dalla pur minima risacca secondo quelle classiche, minute ondulazioni che uno si aspetta dalla sabbia, a qualsiasi latitudine. L'acqua che le penetra e le allaga è la prima a congelare, creando un doppio disegno di sinuosità speculari al di sotto di un esile strato di ghiaccio perfettamente trasparente, al punto da risultare invisibile in foto.
Se non fosse che, su di esso, si posa la sabbia ancora libera spinta dal vento, che prende la forma di lunghe strisce dorate. Queste si muovono rotolando sul ghiaccio con moto ondeggiante - in tutto e per tutto simile a quello di un serpente - e corrono per tutto il lago: uno di quei rarissimi momenti in cui rimpiango di non avere sottomano una videocamera.

La neve è prevista a brevissimo termine, e una volta caduta non ci sarà più modo di giocare col ghiaccio fino all'ottobre dell'anno prossimo; questi sono gli ultimi scatti dell'anno di questo tipo.

<<Previous

    RSS Feed


    Tutti i contenuti del sito:
    © Vitantonio Dell'Orto, tutti i diritti riservati


    Vivo in Svezia, a Särna (Dalarna). Le  Cronache sono un diario per immagini della natura (ma non solo) della zona e di tutte le aree scandinave che visito nel mio lavoro fotografico.

    Picture
    Il mio libro: "La mia Svezia - Storie di un fotografo italiano al Nord" è disponibile presso l'editore.

    Archivi

    October 2018
    February 2018
    September 2017
    April 2017
    March 2017
    October 2016
    August 2016
    June 2016
    April 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    August 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    April 2012
    March 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    August 2011
    July 2011
    June 2011
    April 2011
    March 2011
    January 2011

    Categorie

    All
    Abisko
    Acqua
    Alberi
    Alce
    Anemone
    Arcobaleno
    Aurora Boreale
    Autunno
    Balia Nera
    Beccofrusone
    Betulla
    Bianco
    Birds
    Bohuslän
    Bosco
    Brugo
    Cani
    Capriolo
    Cascate
    Castoro
    Cedrone
    Chiesa
    Cigno Selvatico
    Cimitero Auto
    Civetta Capogrosso
    Colore
    Cristalli
    Dog Sledge
    Estate
    Faggeta
    Felci
    Fiori
    Fiumi
    Foresta
    Gabbianello
    Gallo Cedrone
    Ghiaccio
    Gru
    Hornborga
    Hornøya
    Inverno
    Isole
    Lago
    Lapponia
    Lemming
    Licheni
    Lince
    Lupino
    Mammiferi
    Mimetismo
    Morte
    Mughetto
    Muschi
    Nebbia
    Neve
    Norway
    Nuvole
    Ontano
    Peppola
    Pernice Bianca
    Pernice Bianca Nordica
    Piante
    Picchio Nero
    Pioggia
    Piviere Dorato
    Piviere Tortolino
    P.N. Fulufjället
    P.N. Fulufjället
    P.N. Skuleskogen
    P.N. Söderåsen
    P.N. Stenshuvud
    Polardistans
    Primavera
    Quattrocchi
    Renne
    Riflessi
    R.N. Långfjället
    R.N. Långfjället
    Roccia
    Sabbia
    Särna
    Scania
    Scoiattolo
    Sled Dog
    Städjan
    Städjan
    Strolaga Minore
    Taiga
    Tramonto
    Tundra
    Uccelli
    Ulula
    Varangerfjord
    Vento
    Verde
    Volo
    Volpe

Powered by Create your own unique website with customizable templates.