Le Cronache di Särna (ed altre storie dal Nord)

L'ultima.

1/10/2018

 
Questa è l'ultima immagine che pubblico nelle Cronache di Särna in quanto tali, e chiudo con uno dei miei soggetti preferiti: una betulla dorata. Dopo 11 anni è ora di cambiare: quest'inverno vedrà la luce la nuova versione del mio sito Exuvia che ha raggiunto i 18 anni di vita (o chiuderà del tutto, questo ancora devo deciderlo) e le Cronache continueranno come semplici post del blog omnicomprensivo che prevedo di avviare al suo interno. 
Grazie a tutti quelli che le hanno seguite e arrivederci al nuovo appuntamento.
​
Picture

Una casa.

26/2/2018

 
Disabitata, in pessime condizioni e anche un po' sbilenca (seppure non si veda dalla foto)... ma pur sempre una casa. A occhio avrà un secolo di storie odori voci sulle spalle stanche, più o meno come la mia, qui a Särna e a pochi metri da questa.
A volte è bello lasciare da parte l'espressione grafica e i grandi scenari e uscire di casa con solo un'ottica normale per guardare con altri occhi gli scorci di "casa".
Picture

Forme uniche nella continuità dello spazio forestale

20/9/2017

 
Picture
(Boccioni mi perdonerà). L'autunno è arrivato a Särna, ed è uno di quelli buoni.

La mia cucina e altri animali (ovvero, 10 anni in Svezia)

29/4/2017

 
Picture
Oggi si compiono esattamente dieci anni dal mio trasferimento in Svezia. Pochi giorni dopo iniziavo la pubblicazione di queste Cronache, il mio spazio più personale, per raccontare man mano la scoperta di cosa significava vivere dove fino ad allora avevo semplicemente viaggiato, soprattutto dal punto di vista fotografico e naturalistico, naturalmente.
Da allora sono apparse, inclusa quella di lato, 530 immagini di “casa mia” e di altri luoghi del Nord che ho frequentato e amato.

Trovate i primi anni qui a questi links (2007, 2008, 2009, 2010) e i successivi negli archivi mensili nella colonna di destra. Per celebrare questo compleanno non potevo trovare scatto più pertinente di questo recente ritratto a uno dei protagonisti di queste pagine: lo scoiattolo di casa.

Una foto a chilometri zero, anzi 90 cm misurati. È la distanza che separa la finestra della cucina, presso la quale consumo i miei pasti, dalla mangiatoia per uccelli (e altri animali). Niente di speciale: ogni svedese che viva in zone rurali (probabilmente l’80% del Paese) ha una casetta piena di cibo fuori dalla cucina e condivide i pasti coi graditi ospiti guardandoli negli occhi dall’altro lato del vetro. Io non faccio eccezione, e da buon immigrato che brama l’assimilazione e vuole adeguarsi alle usanze locali, è stato il secondo accessorio aggiunto alla mia magione (dopo il letto) appena dopo il trasferimento.

La lista di incontri alla finestra in questi 10 anni è lunga e diversi scatti sono finiti in queste Cronache: dai picchi rossi a quello cenerino, dai caprioli (aficionados del giardino) ai beccofrusoni, allo sparviere e persino il merlo dal collare. É proprio lo scoiattolo, però, la presenza costante di questa decade (non sempre il medesimo, immagino...), e quella che saluto sempre con maggior piacere.
Ed è anche la prima volta che di riflesso riesco a fotografare “la” finestra – e di conseguenza la mia casa – rimaste impresse nella pupilla di ematite del suo perfetto profilo.
(cliccare sulla foto per ingrandirla)

Ulula

8/4/2017

 
Pare che ci aspetti una buona annata di gufi... ;)
Picture

Adesso è primavera

31/3/2017

 
Con l'inizio del disgelo, sono arrivati anche i cigni selvatici.
Picture

E' ottobre.

8/10/2016

 
Picture
E arrivano i beccofrusoni. E le cesene, i tordi sasselli; a frotte, a ondate. Ma soprattutto sono i beccofrusoni che aspetto. La foto è di un'ora fa, scattata stando seduto alla medesima scrivania da cui sto scrivendo in questo momento. Life is beautiful.

Rein-bow

13/8/2016

 
Picture
Ovvero l'incrocio poco riuscito tra reindeer (renna) e rainbow (arcobaleno). Quando salgo a Nipfjället in estate sono sempre certo di trovare grandi maschi di renna al pascolo o cieli drammatici. Spesso le due cose insieme.
(clicca sulla foto per ingrandire).

Santuari.

16/6/2016

 
Picture
Nesseby, Varanger: una località famosa tra gli appassionati di birdwatching e i fotografi naturalisti. Una solitaria e candida chiesa lignea - l'unica rimasta integra nella regione dopo gli incendi appiccati dai nazisti nell'ultima guerra mondiale - presidia un sito di grande suggestione: lo sguardo corre a 360° su spiagge, basse scogliere e zone di marea. Un hot spot per avvistamenti di prim'ordine, non l'unico nel fiordo di Varanger ma certo uno dei più affascinanti e produttivi. Non è stato il caso durante il mio recente viaggio: osservazioni scarse e distanti.
La chiesa in sè, tuttavia, è un soggetto che merita attenzione e un po' di tempo da spendere nel cercare qualche inquadratura diversa dalla solita cartolina... con l'aiuto di un paio di passeri compiacenti. In un modo o nell'altro, gli uccelli riescono a non deludere mai, al Varanger.
Picture

Preferisco le nuvole.

6/6/2016

 
Picture
Sono rientrato da un paio di settimane da un altro Nord, a me altrettanto caro di quello di casa: la penisola di Varanger, dove il cielo è uno spettacolo a se' stante, una degna quinta per le bellezze che una natura selvaggia come in pochi altri posti del continente profonde a piene mani sotto di esso.
A sinistra uno scorcio presso il delta del fiume Tana; a destra nuvole serali su Ekkerøy.
Picture
<<Previous

    RSS Feed


    Tutti i contenuti del sito:
    © Vitantonio Dell'Orto, tutti i diritti riservati


    Vivo in Svezia, a Särna (Dalarna). Le  Cronache sono un diario per immagini della natura (ma non solo) della zona e di tutte le aree scandinave che visito nel mio lavoro fotografico.

    Picture
    Il mio libro: "La mia Svezia - Storie di un fotografo italiano al Nord" è disponibile presso l'editore.

    Archivi

    October 2018
    February 2018
    September 2017
    April 2017
    March 2017
    October 2016
    August 2016
    June 2016
    April 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    August 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    April 2012
    March 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    August 2011
    July 2011
    June 2011
    April 2011
    March 2011
    January 2011

    Categorie

    All
    Abisko
    Acqua
    Alberi
    Alce
    Anemone
    Arcobaleno
    Aurora Boreale
    Autunno
    Balia Nera
    Beccofrusone
    Betulla
    Bianco
    Birds
    Bohuslän
    Bosco
    Brugo
    Cani
    Capriolo
    Cascate
    Castoro
    Cedrone
    Chiesa
    Cigno Selvatico
    Cimitero Auto
    Civetta Capogrosso
    Colore
    Cristalli
    Dog Sledge
    Estate
    Faggeta
    Felci
    Fiori
    Fiumi
    Foresta
    Gabbianello
    Gallo Cedrone
    Ghiaccio
    Gru
    Hornborga
    Hornøya
    Inverno
    Isole
    Lago
    Lapponia
    Lemming
    Licheni
    Lince
    Lupino
    Mammiferi
    Mimetismo
    Morte
    Mughetto
    Muschi
    Nebbia
    Neve
    Norway
    Nuvole
    Ontano
    Peppola
    Pernice Bianca
    Pernice Bianca Nordica
    Piante
    Picchio Nero
    Pioggia
    Piviere Dorato
    Piviere Tortolino
    P.N. Fulufjället
    P.N. Fulufjället
    P.N. Skuleskogen
    P.N. Söderåsen
    P.N. Stenshuvud
    Polardistans
    Primavera
    Quattrocchi
    Renne
    Riflessi
    R.N. Långfjället
    R.N. Långfjället
    Roccia
    Sabbia
    Särna
    Scania
    Scoiattolo
    Sled Dog
    Städjan
    Städjan
    Strolaga Minore
    Taiga
    Tramonto
    Tundra
    Uccelli
    Ulula
    Varangerfjord
    Vento
    Verde
    Volo
    Volpe

Powered by Create your own unique website with customizable templates.